Sebbene la legge Bassanini  introdotta nel lontano 1997 ha ridotto notevolmente la necessità di dover presentare i certificati  esistono ancora numerose occasioni nella quale questi documenti sono indispensabili. Generalmente questo tipo di informazioni si divide in due macro gruppi: i certificati stessi e le visure, a loro volta questi documenti possono presentarsi solo in forma cartacea oppure in forma  digitale; oppure possono essere di tipo ordinario, ovvero rappresentano lo stato attuale delle cose o storica ovvero forniscono un quadro di tutti i movimenti che si sono verificati; ulteriore elemento è che alcune informazioni sono pubbliche e quindi aperte a tutti, altre invece sono a disposizione di solo di soggetti specifici. Tra Certificati e visure sul piano operativo  non esistono particolari differenze anche se sul piano dei contenuti le differenze ci sono, ma la sostanza è che  il certificato ha valore legale; mentre la visura è semplicemente il risultato di una consultazione.

  • Certificati anagrafici o Comunali

  • Certificati, Visure Registro Imprese (CCIAA)

  • Visure catasto e conservatoria

  • Certificati e visure Giustizia

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contattaci!

Errore: Modulo di contatto non trovato.