Con il Decreto Legge 209 del 31 Dicembre 2024, il codice dei contratti pubblici ha subito una “tagliando” esteso; ovviamente nulla di particolarmente eccezionale tuttavia molti sono gli articoli del codice che sono stati ritoccati. Tutto questo però non deve spaventarci in quanto è assolutamente normale che una legge che va sostituirsi quasi in toto con quella che l’ha preceduta, dopo un certo periodo di rotaggio, ha bisogno di qualche ritocco; infatti è quando si applica sul campo che si scoprono i difetti.
Quali sono gli le modifiche che sono state introdotte nel Codice dei Contratti Pubblici
Gli interventi sul codice sebbene non rilevanti in termini qualitativi sono stati piuttosto numerose in quanto hanno coinvolto tra articoli ed allegati quasi la metà del codice stesso; ovviamente si tratta di aggiornamenti senza stravolgimenti; tuttavia chi è interessato a lavorare con la pubblica amministrazione deve necessariamente almeno prendere visione dei cambiamenti intercorsi in modo da capire se questi possono avere un impatto sulla propria organizzazione. Tuttavia la maggior parte di questi cambiamenti hanno un impatto significativo solo su quei clienti che generalmente dispongono di un ufficio gare interno; pertanto per evitare ai nostri clienti di perdere un sacco di tempo in cose che non lo riguardano ci concentreremo prevalentemente sugli interventi che hanno un effetto sulle procedure di gara sotto soglia europea, ovvero
Forniture di Beni e Servizi € 143.000,
Forniture di Beni e Servizi € 221.000,00 per gli enti Sub Centrali e per quelli che operano nel campo della difesa ma limitatamente ad alcune tipologie di forniture;
Servizi sociali :€ 750.000
Lavori € 5.538.000
Quali sono le varianti rilevanti per le imprese che operano sotto soglia ed in particolare con affidamenti diretti sottosoglia
Gli interventi sono tanti e quindi abbiamo predisposto questo documento proprio per facilitare le imprese che operano prevalentemente sottosoglia; qui di seguito ti diamo alcuni punti di maggiore rilevanza; per conoscere i dettagli devi necessariamente prendere visione del documento
- l’art 8 e 41 per quanto attiene la progettazione;
- l’articolo 49 per quanto attiene l’obbligo della rotazione;
- l’articolo 60 per la revisione dei prezzi
- l’articolo 67 per i consorzi ed i relativi consorziati
- l’articolo 100 i requisiti di partecipazione finestra temporale validità
- l’articolo 119 interessa le pmi subappaltatrici
A seguito di detti provvedimenti cosa devono fare le imprese in riferimento alle piattaforme digitali come il MEPA
Innanzitutto va preso visione delle modifiche introdotte dal nuovo codice soprattutto per quelle parti che potrebbero rappresentare un problema come ad esempio se ci trova in scadenza di contratto e si vorrebbe che fosse riconfermato in tal caso ti consigliamo di consultarci; in linea di massima però tutti devono procedere ad aggiornare le dichiarazioni relative ai fatturati globali ed hai fatturati specifici.
Perchè? per evitare che la tua impresa possa essere esclusa dalla possibilità di essere invitata; in quanto gli Enti dovrebbero selezionare gli inviti in base alla categoria merceologica ma anche in base a requisiti di carattere economico-finanziario; quindi in mancanza di queste informazioni o se le informazioni risultato obsolete si rischia di diventare invisibili.
Non dispongo d un ufficio dedicato a queste attività di tipo amministrativo cosa devo fare
BBSPRATICHE può supportarti in tutte le pratiche amministrative legate al mondo degli appalti, non solo; può essere anche un consulente che ti aiuto nel prendere le giuste decisioni; nel complesso i nostri servizi:
- Iscrizione e variazioni sui portali di Eprocurement
- Assistenza per partecipare a gare
- Bollettino gare di vs. interesse
- Individuare partner/subappaltatori interessati a partecipare
- Individuare potenziali clienti aggiudicatari di gare al quale proporsi come subappaltatori
- Conoscere imprese che in certi settori si sono aggiudicate determinate gare presso un ente
Cosa serve per fare gli aggiornamenti
Innanzitutto va preso visione delle modifiche introdotte dal nuovo codice soprattutto per quelle parti che potrebbero rappresentare un problema come ad esempio se ci trova in scadenza di contratto e si vorrebbe che fosse riconfermato in tal caso ti consigliamo di consultarci; in linea di massima però tutti devono procedere ad aggiornare le dichiarazioni relative ai fatturati globali ed hai fatturati specifici.
Perchè? per evitare che la tua impresa possa essere esclusa dalla possibilità di essere invitata; in quanto gli Enti dovrebbero selezionare gli inviti in base alla categoria merceologica ma anche in base a requisiti di carattere economico-finanziario; quindi in mancanza di queste informazioni o se le informazioni risultato obsolete si rischia di diventare invisibili.