CITTADINANZA ITALIANA

cittadinanza Italiana

Come si acquisisce la cittadinanza italiana

Prima di rispondere alla domanda di come si acquisisce la cittadinanza italiana, è il caso di precisare che cosa s’intende per cittadinanza.

La cittadinanza  possiamo definirla come quell’insieme di diritti e doveri che lo Stato conferisce a un individuo come suo cittadino; ad esempio tra i diritti più importanti troviamo la protezione ovunque il cittadino si trovi, mentre il cittadino tra i doveri più importanti c’è quello della fedeltà

Attualmente le regole  prevedono che la cittadinanza italiana possa essere concessa

  1. dalla nascita se uno dei genitori o nonni è cittadino italiano
  2. mediante la residenza
  3. attraverso il matrimonio con un cittadino italiano
  4. per particolari meriti   sportivi o civili resi al paese

Nel mese di Marzo 2025, il primo requisito è diventato più restrittivo per effetto di una modifica legislativa

Quali sono i vantaggi ad essere cittadino italiano per un cittadino europeo

Quando si diventa cittadini italiani, automaticamente si diventa anche cittadini europeo ed un cittadino europeo gode delle stesse opportunità e degli stessi diritti del cittadino del paese ove vive, in sostanza se io sono cittadino italiano e vado in Francia o gli stessi diritti di un francese o viceversa; nello specifico il diritto all’assistenza sanitaria, la scuola, la pensione, l’indennità in caso di disoccupazione, le uniche eccezioni sono il diritto di voto che può essere esercitato solo nel paese ove si è cittadino ed il servizio militare nei paesi ove è obbligatorio (in italia ad esempio non lo è). Inoltre un altra grande vantaggio è che il Passporto Italiano apre le porte a centinaia di paesi anche grazie alla presenza di molteplici consolati sparsi per il mondo

 

Quali sono i documenti da produrre per richiedere al cittadinanza

  • Dichiarazione dei redditi ultimi 3 anni e disporre di un reddito minimo (se non hai le dichiarazioni dei redditi ma hai lo SPID, possiamo aiutarti ad ottenerli)
  • Avere una residenza di un certo numero di anni continua (numero che cambia in funzione dello status del richiedente)
  • Permesso di soggiorno di lungo periodo oppure Certificato di Conoscenza di Lingua italiana B1
  • Certificato di nascita e certificato penale del paese di provenienza tradotto e legalizzato
  • Stato di famiglia in italia
  • 266,00 di spese (contributo spese e marca da bollo)
  • Documento personale
  • Codice fiscale
  • SPID (ovviamente se non hai lo Spid puoi farlo presso il ns. ufficio)

Qual'è il processo per ottenere la cittadinanza

Una volta raccolte queste informazioni, è possibile sottoporre la domanda di cittadinanza attraverso una form on line; tuttavia la procedura è piuttosto complessa pertanto si consiglia vivamente di farsi aiutare da aziende come la nostra. Il form restituisce un documento che va inviato alla prefettura di competenza, la quale se tutto ok, rilascerà un codice di protocollo denominato K-10; diversamente bisognerà indagare sul motivo del rigetto. E’ bene in caso di rigetto della domanda approfondire perchè le motivazioni delle volte potrebbero essere del tutto formali come la mancanza di un documento; l’illeggibilità di un documento; un documento scaduto, ecc ovvero motivi che possono essere tranquillamente superati

A questo punto comincia il processo di valutazione che durerà dai 24 ai 36 mesi

VUOI ESSERE CONTATTATO ?

SCRIVICI QUI

    Consenso per l'invio di comunicazioni per mail, whatsapp, sms.

     Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei miei dati personali.

    Informativa sulla privacy

    Verifica codice di sicurezza

    captcha